_Applications

Microgrid remota con supercondensatore ad idrogeno
I 100 abitanti del villaggio montano malese di "Orang Asli", vicino alla città di Tapah, fino al 2019 erano completamente privi di rete elettrica e si affidavano esclusivamente a candele e cherosene per l'illuminazione. Questa innovativa microgrid, che ora porta luce e comunicazioni al villaggio, è una novità assoluta per l'Asia meridionale, se non per il mondo intero. L'idrogeno creato da un elettrolizzatore AEM fornisce un accumulo di energia a lungo termine senza perdite ed è integrato con supercondensatori invece che con un sistema di batterie - combinando e mostrando due delle tecnologie più innovative all'avanguardia nell'accumulo di energia. Entrambe le tecnologie sono quasi completamente riciclabili, poiché i supercondensatori non sono pericolosi a fine vita.
Durante le ore diurne, la rete utilizza direttamente l'energia solare, mentre l'energia in eccesso carica i supercondensatori e si trasforma in idrogeno. Il fabbisogno notturno viene prima soddisfatto dai supercondensatori, mentre una cella a combustibile converte l'idrogeno per soddisfare il restante fabbisogno energetico. Finanziato e realizzato da PESTECH, sviluppatore del progetto, il sistema fornisce ora alla comunità il 100% di energia pulita, 24 ore su 24, e sarà ampliato per soddisfare le nuove famiglie e la crescente domanda di energia. Il progetto ha aperto la strada a un ulteriore progetto pilota di elettrificazione rurale e, potenzialmente, all'implementazione su larga scala di queste microgrid in Malesia.